La Camera, premesso che:
l’Assemblea della Camera dei deputati ha approvato all’unanimità il 26 gennaio 2010 una specifica mozione inerente al dissesto idrogeologico;
la difesa del suolo appare sempre più una necessità ineludibile; si ripetono, infatti, eventi che evidenziano come si tratti di un’emergenza costante su tutto il territorio nazionale; il dissesto idrogeologico è evento legato alla particolare conformazione geologica del Paese, alla fragile e mutevole natura dei suoli che lo compongono ed all’acuirsi delle variazioni climatiche estreme;
alluvioni, esondazioni, arretramenti delle rive, frane, subsidenze, come ovviamente i terremoti, comportano perdite di vite umane e ingenti danni materiali e ambientali; l’intervento umano e la pressione antropica sul territorio hanno accelerato o innescato tali processi naturali oppure hanno trasformato il territorio, rendendolo vulnerabile a processi destabilizzanti;
è doveroso ricordare che quello della difesa del suolo non è un problema di facile soluzione. La commissione interministeriale per lo studio della sistemazione idraulica e della difesa del suolo, presieduta dal professor De Marchi, nella relazione conclusiva del 1970, individuava i gravi problemi idrogeologici dell’Italia, proponendo un piano d’intervento trentennale che prevedeva la spesa di ben 9.700 miliardi di lire di allora;
a quella commissione va riconosciuto il merito di aver sviluppato un approccio sistemico ai problemi connessi col governo del territorio, ma anche di aver rivolto l’attenzione all’interazione tra opere umane e ambiente complessivamente inteso; tuttavia, le proposte della commissione De Marchi sono state attuate con grave ritardo, tramite la legge quadro n. 183 del 1989 sulla difesa del suolo, circa 20 anni dopo la loro redazione;
limitando il campo di osservazione al solo rischio idrogeologico negli ultimi 80 anni si sono verificati più di 5.400 alluvioni e 11.000 frane; secondo il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, sono a «rischio elevato» l’89 per cento dei comuni umbri, l’87 per cento di quelli lucani, l’86 per cento di quelli molisani, il 71 per cento di quelli liguri e valdostani, il 68 per cento di quelli abruzzesi, il 44 per cento di quelli lombardi. In pratica, oltre la metà degli italiani vive in aree soggette ad alluvioni, frane, smottamenti, terremoti, fenomeni vulcanici e persino maremoti; secondo una dettagliata tabella elaborata dal Cineas, il consorzio universitario del Politecnico di Milano, che si occupa della cultura del rischio, nel solo decennio 1994-2004, per tamponare i danni di alluvioni, terremoti e frane più gravi, lo Stato ha dovuto stanziare complessivamente 20.946 milioni di euro. Vale a dire oltre 2 miliardi di euro l’anno ai quali va aggiunto un altro miliardo e mezzo complessivo per gli interventi minori;
secondo i dati diffusi alcuni anni fa dal dipartimento della protezione civile nel periodo 1968-2000, l’intervento statale solo per l’emergenza e la ricostruzione post-terremoto ha superato i 120 miliardi di euro, con una media di 3,8 miliardi all’anno. In Italia il 40 per cento della popolazione vive in aree a rischio sismico, dove il 64 per cento degli edifici non è costruito secondo le norme antisismiche e dove sono morte 120.000 persone nell’ultimo secolo. Milioni di persone sono esposte al rischio vulcanico, che nell’area vesuviana è incerto non nel «se» ma in un «quando» che gli scienziati concordano nel definire prossimo;
complessivamente, a partire dal 1968, l’anno del terremoto del Belice, lo Stato ha speso una somma quantificabile tra i 140 ed i 150 miliardi di euro, una massa di risorse in grado di condizionare gli equilibri dei bilanci pubblici annuali e pluriennali;
l’Italia è un Paese fortemente antropizzato, con una densità media pari a 189 abitanti per chilometro quadrato, assai superiore alla media dell’«Europa a 15», pari a 118 abitanti per chilometro quadrato (la Francia conta 114 abitanti per chilometro quadrato, la Spagna 89), ma con fortissime sperequazioni nella distribuzione territoriale: ai 68 abitanti per chilometro quadrato della Sardegna si contrappongono i 379 abitanti per chilometro quadrato della Lombardia, che da sola registra una volta e mezzo gli abitanti della Finlandia;
la Campania arriva a 420 abitanti per chilometro quadrato, ma proprio nella cosiddetta «zona rossa», soggetta a rischio di distruzione pressoché totale in caso di ripresa di attività del Vesuvio, spiccano i comuni con la più alta densità abitativa d’Italia (oltre 12.000 abitanti per chilometro quadrato), caratterizzati da un’espansione edilizia incontrollata, come Portici o San Giorgio a Cremano;
tutto ciò comporta problemi di ogni genere: dai servizi pubblici, costantemente prossimi al collasso, al degrado dei suoli e delle falde acquifere, alle difficoltà di attuare politiche sociali, abitative, di sviluppo, migratorie e di integrazione adeguate a causa della mera mancanza di spazio;
è, pertanto, necessario adottare adeguati provvedimenti che consentano di perseguire il nostro modello di sviluppo economico e sociale, ottimizzando le risorse di spazio disponibili e tenendo conto del fatto che i costi delle emergenze possono essere ridotti solo se si impongono scelte specifiche di politica territoriale indirizzate alla prevenzione, alla costante manutenzione, all’uso delle migliori tecniche costruttive, all’apposizione di vincoli e limitazioni di uso;
appare opportuno programmare interventi strategici e politiche attive per evitare di dover essere costretti a fronteggiare quello che ad oggi si rileva essere un stato di continua emergenza;
il 12 novembre 2009 il Governo ha presentato alla Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei deputati i dati sul rischio idrogeologico attuale, le stime per gli interventi di messa in sicurezza e le procedure, anche straordinarie, per attivare gli interventi, a cominciare da quelle pluriennali previste dal piano nazionale straordinario per il rischio idrogeologico; l’estensione delle aree a criticità idrogeologica è pari al 9,8 per cento del territorio nazionale, del quale il 6,8 per cento coinvolge direttamente zone con beni esposti, quindi centri urbani, infrastrutture e aree produttive, tutti strettamente connessi con lo sviluppo economico del Paese;
il fabbisogno necessario per la realizzazione di interventi per la sistemazione complessiva della situazione di dissesto su tutto il territorio nazionale è stimato in 44 miliardi di euro, dei quali 27 miliardi per il Centro-Nord e 13 miliardi per il Mezzogiorno, oltre a 4 miliardi per il fabbisogno relativo al recupero e alla tutela del patrimonio costiero italiano,
impegna il Governo:
a promuovere iniziative normative di competenza che introducano norme a favore della difesa del suolo e della riduzione del rischio idrogeologico, tramite le quali, nell’assoluto rispetto delle competenze regionali, siano previste misure dissuasive per le costruzioni di scarsa qualità ed in aree a rischio;
a promuovere politiche attive e coordinate per una reale, strutturale e preventiva difesa del suolo, in modo tale da evitare una situazione di costante emergenza.
(1-00890) «Ghiglia, Baldelli, Gibiino, Aracri, Brambilla, Cosenza, Di Cagno Abbrescia, Tommaso Foti, Germanà, Iannarilli, Lisi, Pili, Pizzolante, Stradella, Tortoli, Vella, Vessa».